ZENO

GIGLIETTI

Il Poeta dell’Immagine

ZENO

GIGLIETTI

Il Poeta dell’Immagine

ZENO

GIGLIETTI

Il Poeta dell’Immagine

Silenzi, era come se le strade precipitassero, poi, fu l’immobilità.
Sembrava un giorno di quiete, finché al tramonto un rosso casuale, un colore diffuso che sembrava disperdersi oltre la città, ma quando la terra iniziò a vibrare le case immobili apparvero con grande fragore e le creature umane tutte si rintanarono fuggendo; i più coraggiosi dietro buie finestre aspettavano di vedere se il tempo c’era ancora.

Zeno Giglietti nasce a Nepi (Viterbo) il 4 Dicembre 1918 – muore a Nepi il 22-10-2001.

Dal 1928 al 1935 vive a Roma dove frequenta gli studi degli scultori Morbiducci, Aliventi e Nagni. Si dedica con crescente interesse alla pittura.

La guerra ne interrompe l’attività.

Dopo una lunga prigionia in Kenia torna in Italia nel 1947.

Il suo carattere, già naturalmente riservato, accentua, per le trascorse sofferenza, una componente di solitudine: abbandona per il momento l’idea di riprendere con i problemi dell’arte il dialogo tanto precocemente iniziato. Maturazione di sentimenti, apprendimento di studi, sollecitazioni culturali, lo ripropongono all’attività artistica con preminenti interessi pittorici.

Prende parte a vare collettive in Italia e all’estero.

Negli anni ’60 realizza n° 7 litografia per la “The Collector’s Guild Ltd.” di New York.

Le Opere

La pittura di Zeno Giglietti sembra nutrirsi di quella civiltà rurale ed agreste che si fa storia e visione della vita nella realtà del paese

Animali

Esposizioni

Si presenta con successo al giudizio del pubblico e della critica con la prima mostra personale alla galleria S.M. 13 a Roma
1970
Galleria "Ticino", Milano
1971
Galleria dei Portici, Ancona
1971
Galleria "Ticino", Milano
1972
Palazzo Braschi, Roma
1975
Palazzo Sangallo, Nepi
1977
Galleria "Stadero", Sulmona
1979
Palazzo Mauri, XXII Festival dei Due Mondi, Spoleto
1980
Palazzo Mauri, XXIII Festival dei Due Mondi, Spoleto
1981
Chiostro di S. Domenico, Martina Franca, festival della Valle d'Itria; fondazione "Nuove Proposte"
1982
1970
Galleria "Poliantea", Terni
1971
Galleria Civica, Idrija (Slovenia)
1971
Galleria "La Virgola", Fabriano
1972
First National City Bank, Milano
1973
Galleria "Il Collezionista", Bologna
1976
Galleria "S.Marco", Porto S.Stefano
1977
Sala Regia Palazzo dei Priori, Viterbo
1979
Galleria "Sigma", Orbetello
1980
Premio Torretta Tomasi di Lampedusa, 2° premio Torretta
1982
Premio Salvatore Basile

Testimonianze